La birra spesso è spettatrice delle nostre giornate. Presente nelle ore dei pasti, durante le serate con gli amici, ci fa compagnia nei festeggiamenti e ci consola davanti alle delusioni. Non ci meravigliamo a scoprire quindi che, come per noi, è una compagna per i protagonisti dei più grandi film, serie tv, romanzi e dipinti nel mondo.

Già nel ‘400 gli artisti fiamminghi rappresentavano non solo boccali e bottiglie, ma anche birrerie e fabbriche. Lo stesso Rembrandt impiega la birra nei suoi quadri per definire la psicologia dei personaggi e si ritrae con la sua compagna a brindare da un gigantesco bicchiere.

(Autoritratto con Saskia-Rembrandt)

Van Gogh, dall’animo più lugubre e malinconico la accompagna alla frutta nelle sue nature morte. Ma il dipinto più celebre in cui la birra fa da protagonista è: “Agostina Senatori al caffè Tambourin”.

Ritroviamo la birra negli scritti di William Shakespeare il quale, da vero appassionato, la cita nei classici come Sogno di una notte di mezza estate e Amleto. In quest’ultimo dice di essere disposto a “barattare la gloria per un gotto di birra”.

Orwell nel “La luna in fondo al pozzo” descrive il suo pub ideale ed elenca le 10 caratteristiche che la bevanda dovrebbe avere, tra cui la presenza di una birra scura alla spina.

Abbiamo parlato di arte, di letteratura, abbiamo ampliato le nostre conoscenze, ma ora passiamo alla parte più interessante quella dei Film e delle Serie tv.

Come possiamo non citare I Simpson e la Duff Beer, la preferita di Homer, spesso preoccupato che le sue scorte di lattine possano finire e che ci ricorda che “Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa: io credo che tra un attimo mi farò una birra!”

Come non ricordare Asterix e Obelix che festeggiano, con boccali colmi, le battaglie contro Cesare, o Vikings il cui obiettivo non è solo razziare ma anche scolarsi enormi quantità di birra.

Netflix ci regala la prima serie dedicata alla birra artigianale: Brews Brothers.

Tutti abbiamo frequentato il MacLaren’s pub con Ted, Barney, Lily, Marshall e Robin di How I met your mother. Tutti abbiamo vissuto avventure, abbiamo brindato agli amori impossibili di Ted e abbiamo aspettato con ansia che “la madre” comparisse.

Per concludere la lista delle serie abbiamo Shameless, tra le più “alcoliche” presenti in cui Frank è costantemente sotto l’effetto di alcol.

Infine già negli anni 50 questa bevanda è presente sullo sfondo di molti film. La frase “Birra e salciccia…” sarà sconosciuta a pochi, la troviamo infatti in due film orgogliosamente italiani: “Totò sceicco” in cui il protagonista non riesce a trovare un modo per far smettere il cameriere di portare birra, trovandosi il tavolo pieno e “Altrimenti ci arrabbiamo” in cui i protagonisti tengono il conto dei boccali finiti mettendoli in fila sul bancone di un fast food.

Che dire, la birra ancora oggi rimane un elemento di allegria e leggerezza. Lo dimostrano i più moderni film americani e le feste dei liceali che con un bicchiere in mano perdono ogni inibizione.

Tutti questi spunti sono dimostrazione del fatto che c’è arte anche nelle cose più semplici. Il cielo, le stelle o l’amore sono delle ottime ispirazioni, ma un vero artista è anche capace di rendere protagonista un dettaglio apparentemente marginale e noi a distanza di tempo continueremo comunque a ricordarlo.

 

Sei maggiorenne? Per procedere devi aver compiuto 18 anni.
× Ciao! hai bisogno di aiuto?