Finalmente siamo arrivati al periodo più bello dell’anno e anche il Natale gode delle sue birre artigianali!
Se in passato era impensabile trovare una birra sotto l’albero, negli ultimi tempi anche gli italiani si sono appassionati alle “Christmas beers”, presentate in confezioni regalo o in formati in edizione limitata.
Va sfatato così il mito che siano un prodotto prettamente estivo e nascono le birre “invernali”. Queste si accordano con la stagione fredda e le vacanze natalizie, arricchite da zuccheri speciali e altri ingredienti che ricordano gli aromi dei dolci di Natale.
Le birre invernali non rappresentano uno stile vero e proprio ma fanno parte della categoria delle birre “d’annata” in quanto il birraio cambia e perfeziona la ricetta di anno in anno.
Le birre di Natale hanno una storia centenaria e secondo la tradizione nascono nel nord Europa, in particolare in Belgio. Uno dei motivi che ha portato questa Nazione ad imporsi come grande produttrice delle birre natalizie, è la capacità dei birrai di combinare le spezie ed ottenere gradazioni alcoliche molto alte per far fronte agli inverni rigidi. Attualmente è consuetudine gustarle durante le cene di famiglia, allietano le serate con gli amici e servono ad accompagnare tutti i dolci del periodo.
Le birre invernali abbracciano diversi stili dalle chiare alle ambrate, fino alle più scure. Dovendo far fronte al freddo invernale sono più corpose e alcoliche. Ma la loro unicità sta nell’uso delle spezie che le differenziano dalle birre tradizionali. Troviamo miele, cannella, cumino, zenzero e scorza di arancia che donano un gusto e profumo caldo al palato.
Un esempio di abbinamento tradizionale è quello con pandoro o panettone.
Si può spaziare tra tutte le pietanze della tradizione natalizia di famiglia: dal cotechino e lenticchie simbolo di prosperità monetaria, fino ai formaggi e lasagne. Per le birre che ricordano sentori di zucchero brunito, di frutta, fichi secchi e cacao, ecco aprirsi l’abbinamento con praline di cioccolato alla nocciola o alla mandorla. La possibile presenza di spezie come chiodi di garofano, anice e cannella si abbinano a stufati e ragù. Infine se i sentori sono più torrefatti e ricordano cacao e caffè i piatti perfetti per assonanza sono dolci al cucchiaio e semifreddi.
Anche la Parthenya quest’anno si impegna con le confezioni natalizie, preparando un packaging unico e perfetto da inserire tra i regali da trovare sotto l’albero. (link)
Questo anno così particolare rimarrà nella memoria di tutti noi, ma rimaniamo le stesse persone che affrontano tutto con ottimismo ed immancabile entusiasmo. Quindi vi auguriamo un felice Natale e che il 2021 sia l’anno in cui si realizzino i desideri di tutti!