Celebriamo di S. Patrizio!
Il giorno di San Patrizio viene celebrato ogni anno il 17 marzo, giorno della sua morte nel 461.
Gli irlandesi hanno osservato questo giorno come una festa religiosa per oltre 1.500 anni!
S. Patrizio è celebre per aver convertito gran parte dell’Irlanda al cattolicesimo ed a lui si attribuisce anche l’emblema nazionale irlandese, il trifoglio (shamrock). Secondo la leggenda avrebbe spiegato agli irlandesi il concetto cristiano della Trinità, prendendo come esempio le tre foglie.
Perché la festa di S. Patrizio è così importante e celebrata nel mondo?
Sono stati i migranti irlandesi soprattutto negli Stati Uniti ad aver reso famosa la festa di S. Patrizio come un avvenimento festoso dove si fa baldoria e si beve, celebrando ciò che è irlandese.
Le città con un gran numero di immigrati irlandesi, che spesso esercitavano il potere politico, hanno organizzato le prime celebrazioni più estese, che includevano sfilate elaborate. Boston ha tenuto la sua prima parata per il giorno di San Patrizio nel 1737.
Dal 1962 Chicago ha colorato il suo fiume di verde per celebrare la festa.
Quest’anno festeggeremo questo S. Patrizio con la TOST, in perfetto stile Irish Dry Stout
Un paio di cose interessanti per il giorno di San Patrizio!
- In origine il colore associato a S. Patrizio era il blu. Esiste proprio un “St. Patrick Blue”. Guardalo qui
- San Patrizio era britannico, non irlandese. È nato da genitori romani in Scozia o Galles alla fine del IV secolo.
- Tra le leggende associate a San Patrizio c’è quella che abbia cacciato i serpenti dall’Irlanda. Secondo alcune ricerche basate sulla ricerca di fossili non ci mai stati serpenti nell’isola irlandese.
- Nel 2019 fino a 13.000.000 di pinte di Guinness sono state consumate in tutto il mondo solo durante S. Patrizio, +819% del solito. Nel complesso, le vendite di birra aumentano di oltre il 150% nel giorno di San Patrizio.
- S. Patrizio è anche il santo patrono della Nigeria.
…e i lepracauni? Cosa c’entrano loro?
Non c’è una vera e propria correlazione con S. Patrizio ma sono un’importante icona della festa! Autentici simboli irlandesi, sono tipici della credenza celtica assieme alle fate e sono piccoli uomini e donne responsabili della riparazione delle scarpe delle altre fate.