Quando pensiamo alla birra quasi sicuramente la nostra mente ci rimanda ad una pizza con amici, alle serate al mare o per chi ne è appassionato al profumo dei malti che la caratterizzano. Eppure l’utilizzo che si può fare di questa bevanda è svariato.

Il lievito di birra è ricco di vitamina B che aiuta il sistema nervoso. Dona energia durante l’attività sportiva e aiuta a contrastare crampi e disidratazione. Ma ci basta sapere che è uno degli ingredienti della pizza quindi non può che essere “praticamente perfetto sotto ogni aspetto”.

Analizzando tutti gli usi più vari sappiamo che:

  • La birra non accompagna soltanto il cibo ma spesso può far parte della ricetta; viene aggiunta alle pastelle di pesce e verdure per rendere la frittura leggera e croccante.
  • E’ un buon rimedio contro la caduta dei capelli, perché gli amminoacidi rafforzano i bulbi e le fibre capillari.
  • Se passata sui capelli (una birra chiara) dopo lo shampoo li schiarisce e li rende più luminosi.
  • E’ utile per pulire i gioielli,se lasciati in una ciotola e poi asciugati con un panno.
  • Se mescolata con acqua gasata risulta essere un ottimo sgrassatore sugli indumenti.
  • Il lievito rende più rigogliose le piante, è un antiparassitario e inoltre lasciare una ciotola di birra sul terreno scongiura la presenza di insetti.
  • Si può persino usare per pulire i mobili in legno.
  • Cosparsa sulla pelle (in particolare una birra scura) aiuta l’abbronzatura.
  • Gli scarti di lavorazione della birra sono un fertilizzante naturale e possono essere utilizzati come mangime per gli animali.
  • Secondo alcuni ricercatori tedeschi bere moderatamente durante i pasti previene malattie cardiache ed essendo una bevanda fermentata ha un effetto immunomodulatore.
  • Gli acidi della birra sciolgono l’ossido dalle viti.

Infine se Poppea, Cleopatra e Paolina Bonaparte amavano prendersi cura della propria pelle con lunghi bagni nel latte di asina, non è detto che non si possa fare con la birra che rende la pelle morbida e idratata. Infatti questo tipo di trattamento esiste anche in Italia.

Sei maggiorenne? Per procedere devi aver compiuto 18 anni.
× Ciao! hai bisogno di aiuto?